Erase and Rewind

Carrello

Caricamento in corso...

Sogno lucido

lun 19 ott 2020
Significa diventare coscienti di sognare all’interno dei nostri sogni. E’ un’esperienza evolutiva molto utilizzata nelle culture orientali, per affinare la propria attenzione e manipolare la propria realtà onirica
INSTAGRAM
ALTRI ARTICOLI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Il Sogno Lucido: manipolazione ed evoluzione

Il sogno lucido è uno stato in cui una persona diventa consapevole

di essere nel sogno e, a volte, può persino avere un certo grado di controllo

sui contenuti del sogno stesso. In altre parole, durante un sogno lucido,

la persona è consapevole di sognare e può influenzare attivamente ciò che accade nel sogno.

Concetto:

  1. Consapevolezza nel Sogno: Nel sogno lucido, il sognatore diventa cosciente
    che sta sognando senza svegliarsi. Questa consapevolezza può variare
    da una lieve sensazione di consapevolezza del sogno
    a una percezione completa e vivida della natura onirica dell'esperienza.

  2. Controllo del Sogno: In alcuni casi, durante un sogno lucido,
    la persona può sviluppare una certa capacità di influenzare
    o controllare l'ambiente, le azioni o gli eventi del sogno.
    Questo controllo può essere parziale o completo,
    consentendo al sognatore di modificare la narrazione
    o sperimentare diversi scenari all'interno del sogno.

Pratica:

  1. Consapevolezza: La pratica principale per avere sogni lucidi consiste
    nello sviluppare la consapevolezza onirica.
    Questo può includere la tenuta di un diario dei sogni,
    in cui si registrano i sogni regolarmente, così da riconoscere
    i segnali ricorrenti o gli elementi che potrebbero indicare
    di essere in uno stato di sogno.

  2. Tecniche di Induzione: Ci sono diverse tecniche per indurre
    o aumentare la probabilità di avere sogni lucidi.
    Queste includono la pratica della consapevolezza durante il giorno,
    come eseguire regolarmente dei "reality check" (verifiche della realtà)
    chiedendosi se si è svegli o in un sogno,
    oppure la tecnica della Mnemonic Induction of Lucid Dreams (MILD),
    che coinvolge la ripetizione di un mantra prima di dormire
    per aumentare la consapevolezza nel sonno.

  3. Controllo del Sogno: Una volta che si diventa consapevoli
    di essere nel sogno, alcune persone praticano il controllo dei sogni,
    ad esempio cambiando l'ambiente del sogno,
    volando o sperimentando scenari desiderati.

Utilità e Applicazioni:

  • Auto-esplorazione e Crescita Personale:
    Alcune persone utilizzano i sogni lucidi per esplorare l'inconscio,
    affrontare paure o ottenere insight personali.

  • Divertimento e Creatività: Altri usano i sogni lucidi
    come un modo per divertirsi o stimolare la creatività,
    esplorando mondi fantastici o scenari impossibili nella vita reale.

  • Ricerca e Studi Scientifici: La pratica dei sogni lucidi
    viene studiata anche dalla ricerca scientifica per comprendere meglio
    la natura dei sogni, l'inconscio e la mente umana.

Il sogno lucido è considerato un'esperienza interessante e potenzialmente utile,

sia per esplorare l'immaginazione umana che per esplorare l'inconscio personale.

Tuttavia, non tutti sono in grado di avere sogni lucidi con facilità

e richiede pratica e impegno per sviluppare questa capacità.

Frederik van Eeden, un medico e psichiatra olandese,

fu uno dei primi a definire il termine "sogno lucido"

nel suo lavoro del 1913 intitolato "A Study of Dreams" ("Uno Studio sui Sogni").

Van Eeden fu il primo a utilizzare il termine "sogno lucido"

per descrivere i sogni in cui era consapevole di sognare durante il sonno

e in cui poteva esercitare un certo grado di controllo sul contenuto dei sogni stessi.

Egli classificò i sogni in varie categorie, includendo il "sogno lucido" tra queste.

Successivamente, negli anni '80, lo psicologo Stephen LaBerge

condusse importanti ricerche scientifiche sui sogni lucidi

all'Università di Stanford.

LaBerge, uno dei pionieri nello studio scientifico dei sogni lucidi,

ha contribuito notevolmente a rendere questo fenomeno

più comprensibile e accessibile alla comunità scientifica.

Ricerche di Stephen LaBerge:

  1. Tecnologie di Monitoraggio del Sonno: LaBerge utilizzò dispositivi
    di monitoraggio del sonno, come l'elettroencefalogramma (EEG),
    per identificare i modelli di attività cerebrale associati ai sogni lucidi.
    Questi studi confermarono che durante i sogni lucidi,
    l'attività cerebrale era simile a quella degli individui svegli.

  2. Segnalazione Oculare dei Sogni: LaBerge sviluppò la tecnica
    della "segnalazione oculare dei sogni" (Eye Movement Signaling),
    un metodo in cui i sognatori consapevoli usavano segnali oculari predefiniti,
    come movimenti degli occhi,
    per comunicare con il mondo esterno dallo stato di sogno.
    Questa tecnica consentì di dimostrare che le persone
    erano veramente consapevoli del fatto di sognare.

  3. Applicazioni Pratiche: LaBerge esplorò le applicazioni pratiche
    dei sogni lucidi, ad esempio nell'ambito della psicoterapia,
    dell'apprendimento e della crescita personale.
    Fondò anche l'Institute of Lucidity,
    un'organizzazione dedicata alla ricerca e all'insegnamento dei sogni lucidi.

I contributi di LaBerge hanno aiutato a porre le basi per una migliore

comprensione scientifica dei sogni lucidi,

dimostrando che sono un fenomeno reale e studiabile.

Le sue ricerche hanno anche ispirato molte persone a esplorare i propri sogni

e a sfruttare il potenziale dei sogni lucidi per varie finalità,

dall'esplorazione personale

al miglioramento della qualità del sonno e dell'apprendimento.

    

The post Sogno lucido first appeared on Cronogenetica.

INSTAGRAM
ALTRI ARTICOLI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER