Erase and Rewind

Carrello

Caricamento in corso...

MEMORIA E CONFLITTO

mar 11 apr 2023
I ricordi possono essere consegnati dai genitori ai figli “imprimendosi nel Dna”. Anche i Conflitti familiari possono essere lasciati in eredità.
INSTAGRAM
ALTRI ARTICOLI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Se non trovi
la memoria del conflitto
allora resti nel conflitto
senza memoria!

SAI COS’E’ LA MEMORIA?

La MEMORIA non riguarda il piacere

o il rimpianto del ricordo,

proprio perché è

dell’Ordine della SOPRAVVIVENZA.

Anzi è un complesso processo naturale

che permette alla specie

e agli individui di sopravvivere.

Vuoi un esempio di come

funziona la MEMORIA?

Potresti mai mangiare un qualsiasi fungo

se non fossi sicura/o

della sua commestibilità?

Prova a pensare ai primi uomini

che furono attratti a questo vegetale

colorato e appetitoso!

Molti di loro non hanno potuto

testimoniare quando la specie era velenosa

e solo i sopravvissuti hanno

tirato le loro conclusioni

escludendola dalla dieta alimentare.

La memoria di quell’esperienza

è stata mantenuta e trasmessa

naturalmente alla propria discendenza.

Ogni specie ha necessità di consegnare

alle generazioni seguenti i dati

della propria conquistata capacità

di adattamento alle variazioni ambientali.

Ma c’è molto di più di questo

nella nostra memoria!

Sai che i tuoi comportamenti,

le tue reazioni emotive,

i tuoi pensieri più segreti,

potrebbero essere influenzati

da eventi accaduti

quando ancora non eri nata/o?

Potrebbero essere esperienze

che hanno riguardato i tuoi antenati

e che ti sono state trasmesse

mediante una forma di “memoria genetica”.

I ricordi possono essere consegnati

dai genitori ai figli “imprimendosi nel Dna”

e influenzando lo sviluppo cerebrale

ed i comportamenti

delle generazioni successive.

È quanto suggerito da uno studio

su cavie pubblicato sulla rivista

Nature Neuroscience

da un gruppo di scienziati della

Emory University di Atlanta.

La scoperta, benché su animali,

ci potrebbe aiutare a comprendere

quanto affermano gli studi transgenerazionali.

Un evento traumatico che ha

coinvolto un antenato

potrebbe così continuare a influenzare

la famiglia molte generazioni dopo.

Quello studio fornisce anche spiegazioni

sul fenomeno della cosiddetta

«eredità epigenetica transgenerazionale»,

ossia una condizione in cui

l’ambiente esterno influenzerebbe

la genetica di un individuo

(modificandone il Dna)

trasformando quel cambiamento

in un elemento ereditabile.

La moderna scienza comincia a confermare

quanto la nostra esperienza ventennale

sull’inconscio generazionale

ci ha mostrato da sempre.

Evolvere e rimanere in vita significa

trasmettere questo genere di memorie.

Esistono memorie genetiche,

memorie psicologiche

e memorie transgenerazionali.

Ecco un breve esempio:

MEMORIE GENETICHE

“I miei occhi sono dello stesso

colore di mia madre!”

“Ho disturbi al fegato

come la mia nonna paterna!”

“Se guardi i miei fratelli e sorelle capisci subito

dai capelli biondi e lisci o castani e crespi

a chi sono collegati

se a mio padre o a mia madre”

MEMORIE PSICOLOGICHE

“Mio figlio ha lo stesso carattere di mio padre,

brontolone, riservato e suscettibile!”

“Ho sempre detto, fin da bambino,

che sarei stato un dentista,

proprio come mio padre e mia madre!”

“Io e mia figlia adoriamo cantare,

proprio come mia madre!”

MEMORIE TRANSGENERAZIONALI

“Nella mia famiglia molti maschi muoiono

al compimento del 33° anno di vita!”

“Faccio un lavoro che non mi interessa,

è mio padre che ha deciso per me.

Poi scopro che anche lui

ha obbedito a suo padre!”

“Sono entrata in crisi alla stessa età

in cui mia madre aveva sviluppato

una brutta depressione!”

Dunque è la memoria che ci salva,

perché ci permette di fare attenzione

alle problematiche già affrontate

dal nostro albero e usufruire

dei talenti acquisiti dagli avi;

ma è la stessa memoria

che ci inchioda a quei lontani eventi vissuti

se non sappiamo interpretare

e utilizzare al meglio l’informazione.

  • Vuoi imparare a comprendere il messaggio che arriva dal tuo passato e l’emozione che riverbera in te?

  • Vuoi ricevere informazioni utili per distinguere ciò che è frutto della tua esperienza da ciò che hai ereditato?

  • Vuoi cercare di districarti nella comprensione dei conflitti del tuo albero?


Quando parliamo alle persone

nessuno si scandalizza se affermiamo

che molte delle difficoltà

che stanno vivendo oggi hanno origine

nella storia dei loro antenati.

Molte di loro, questa idea

di una trasmissione tacita tra generazioni,

la considerano addirittura scontata.

Ma come si trasmettono questi contenuti?

Così come nel tuo corpo fisico

sono registrate le caratteristiche fisiche

ereditate dai tuoi antenati,

così nella tua psiche è registrata

tutta la storia della tua famiglia,

i sentimenti e le emozioni,

tutti i traumi e le sofferenze.

Con la Cronogenetica potrai comprendere

il tuo Inconscio Generazionale,

che hai lasciato ancora troppo inesplorato!

Iniziamo dai conflitti! Sai cos’è il Conflitto?

Ecco la definizione per l’inconscio:

“RIFIUTARE ciò di cui hai ancora BISOGNO!”

Ecco i principali 4 conflitti che potrai scoprire

entrando nel Percorso di Cronogenetica:

Conflitto con la tua famiglia di origine

DOMINIO DI COERENZA

Conflitto con il tuo partner e la tua sessualità

EQUIVALENZA DI GENERE

Conflitto con la tua espressività

ESPRESSIVITA’ DEL TALENTO

Conflitto con la tua patologia

CORPOREITA’ DEL PATHOS

Sai che tre persone su quattro

vogliono risolvere i primi due conflitti?

E tu in quale CONFLITTO sei cresciuto?

O meglio ti sei fatto crescere?

Hai la possibilità di sperimentare

la Prima Seduta di Cronogenia

(La Cronogenetica per il Singolo)

e comprendere se questo percorso

di Crescita ti è funzionale.

Impara non solo a Riconoscere i Tuoi Conflitti

ma anche a scioglierli DEFINITIVAMENTE!

Prenota la tua Prima Seduta!

The post Memoria e Conflitto first appeared on Cronogenetica.

INSTAGRAM
ALTRI ARTICOLI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER