Erase and Rewind

Carrello

Caricamento in corso...

Spazio Vitale

lun 19 ott 2020
L'Home Range o spazio vitale è lo spazio entro il quale l'animale si muove e svolge le proprie attività abituali per soddisfare i suoi bisogni fondamentali.
INSTAGRAM
ALTRI ARTICOLI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

L'Home Range o Spazio Vitale o Spazio d'Azione

L'home range, o spazio vitale o d'azione, si riferisce all'area di terreno o ambiente

che un animale (o un individuo) utilizza per le proprie attività quotidiane,

come caccia, ricerca di cibo, riproduzione o altri comportamenti vitali.

È lo spazio entro il quale l'animale si muove e svolge le proprie attività abituali

per soddisfare i suoi bisogni fondamentali.

Questo concetto è ampiamente studiato in biologia e ecologia comportamentale

per comprendere come gli animali interagiscono con il loro ambiente

e come utilizzano lo spazio disponibile per le loro attività quotidiane.

L'home range può variare considerevolmente tra diverse specie, individui e persino stagioni.

Nella psicologia umana, il concetto di spazio vitale umano,

o "zona personale", si riferisce all'area fisica intorno a una persona

in cui si sente a proprio agio e che percepisce come sua.

Questo spazio può variare a seconda del contesto culturale,

delle relazioni interpersonali e delle preferenze individuali.

La teoria della "zona personale" si basa sulla nozione che le persone

hanno differenti livelli di comfort e di accettazione di invasione

dello spazio intorno a loro.

In base a questa teoria, lo spazio intorno a una persona

può essere suddiviso in diverse zone:

  1. Zona intima: È la zona più vicina e più riservata,
    solitamente entro i 45 centimetri dalla persona.
    Questa zona è riservata a familiari stretti,
    partner romantici o amici molto vicini.

  2. Zona personale: È l'area che si estende
    da circa 45 centimetri a 1,2 metri dalla persona.
    È la distanza comune nelle interazioni sociali quotidiane
    con amici, colleghi o conoscenti.

  3. Zona sociale: Si estende da circa 1,2 a 3,6 metri dalla persona.
    È la distanza comune durante le interazioni formali o informali
    in contesti come riunioni di lavoro, conferenze o ambienti pubblici.

  4. Zona pubblica: Si riferisce allo spazio oltre i 3,6 metri di distanza.
    È il dominio pubblico e l'area in cui si svolgono
    interazioni più ampie, come discorsi in pubblico o spettacoli.

Queste "zone" rappresentano i confini dello spazio personale

in cui una persona si sente a suo agio o invasa

a seconda del contesto e del rapporto con gli altri individui.

Le persone possono reagire in modo diverso quando queste "zone"

vengono violate o quando ci sono variazioni culturali

nelle aspettative di spazio personale.

La percezione dello spazio vitale umano è influenzata da fattori culturali,

esperienze personali, relazioni sociali e condizioni psicologiche.

Alcune persone potrebbero essere più tolleranti rispetto ad altre

riguardo all'invasione dello spazio personale, mentre per alcune,

il mantenimento di questo spazio è cruciale per sentirsi

a proprio agio e in controllo delle interazioni sociali.

The post Spazio Vitale first appeared on Cronogenetica.

INSTAGRAM
ALTRI ARTICOLI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER