La Terapia della Time Line è nata nel 1985 da Tad James che applicò per primo un processo terapeutico a questo concetto di memoria interna come sistema di immagazzinamento. Il risultato è stato un insieme di tecniche che producono una veloce e duratura trasformazione dei comportamenti.

La Timeline è una tecnica utilizzata in PNL per poter operare nel futuro e correggere quei collegamenti emotivi che sono ancorati a difficili ricordi del passato.

Per ciò che concerne la modifica del passato, la Chronoline ANALYSIS è considerato uno strumento liberatorio, poiché “scollega” il coinvolgimento emozionale da eventi più o meno traumatici del passato.

La Timeline è utilizzata per proiettare la propria immagine nel futuro, per accertare se una scelta è corretta nel breve e nel lungo periodo, per valutarne anche eticità ed ecologia per se stessi e per i propri cari, per imparare anche dal proprio futuro, immaginando che si possa ricevere velide indicazioni tanto dal futuro quanto dal passato.

La Psicogenealogia è un approccio psicoterapeutico che nasce negli anni ’70 del secolo scors, grazie alle conoscenze della psicanalista francese Anne Anceline Schützenberger, docente di Psicologia all’Università di Nizza, allieva di Jacob Levi Moreno, l’inventore dello Psicodramma, e di Françoise Dolto, psicanalista infantile.

La Psicogenealogia viene anche denominata Psicoterapia Trans-generazionale in quanto studia le influenze dell’ albero genealogico sulla vita di una persona, in particolare sui suoi sintomi, sulle difficoltà relazionali e su vari comportamenti inspiegabili se visti alla luce delle esperienze della storia di vita della persona.

Il cuore della Psicogenealogia è questo: dietro ai sintomi di malattie psicosomatiche e di malattie gravi come il cancro, i comportamenti ripetitivi che portano a drammi, suicidi, scacchi, fallimenti ed incidenti già vissuti all’insaputa del soggetto, agiscono frequentemente dei legami inconsci tra gli interessati e i loro antenati.

Nell’ideare la teoria della Costellazioni Familiari, Bert Hellinger parla di tre principi fondamentali presenti nel sistema familiare, i cosiddetti Ordini dell’Amore che sono: l’Appartenenza, l’Ordine e l’Equilibrio.

La guarigione personale e sistemica avviene con il ripristino di una situazione ideale, in cui le leggi di appartenenza, ordine ed equilibrio vengono rispettate. Il lavoro delle Costellazioni familiari permette di prendere coscienza di quali membri della nostra famiglia sono stati esclusi, e di reintegrarli; di capire chi è grande (e dà) e chi è piccolo (e riceve); di rimettere ciascun membro al proprio posto e nel proprio legittimo ruolo.