Mappa
La mappa è la struttura percettiva
di riferimento del soggetto,
il suo universo simbolico
In Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), il concetto di "mappa" e "territorio"
è una metafora che descrive la relazione tra la nostra percezione del mondo
(la nostra mappa mentale) e la realtà oggettiva (il territorio reale).
-
Mappa: La "mappa" rappresenta la nostra rappresentazione mentale della realtà.
È la nostra percezione soggettiva, i nostri filtri, le credenze, le interpretazioni
e le strategie che usiamo per comprendere e navigare il mondo.
Questa mappa non è una rappresentazione perfetta della realtà;
è influenzata dalle nostre esperienze, convinzioni, valori e modi di pensare.
Ogni individuo ha la propria mappa unica,
che influisce sul modo in cui interpretiamo e reagiamo al mondo. -
Territorio: Il "territorio" è la realtà oggettiva, il mondo esterno
come esiste indipendentemente dalla nostra percezione.
È la realtà tangibile, le situazioni, gli eventi e le persone
che esistono al di fuori della nostra rappresentazione mentale.
È importante notare che nessuna mappa può essere una copia esatta del territorio;
piuttosto, è una rappresentazione soggettiva e parziale.
La metafora della "mappa" e del "territorio" in PNL sottolinea che
la nostra comprensione del mondo è basata sulla nostra mappa individuale,
che può essere differente da quella di altre persone.
Questo concetto mette in luce l'importanza di essere consapevoli
delle nostre mappe mentali e di essere aperti a considerare che le mappe degli altri
possano essere diverse dalle nostre.
Inoltre, suggerisce che lavorare sulla nostra mappa interna può influenzare
come percepiamo e interagiamo con il territorio esterno,
offrendoci la possibilità di adattare le nostre mappe per navigare meglio nella realtà.
The post Mappa first appeared on Cronogenetica.