Erase and Rewind

Carrello

Caricamento in corso...

Asclepio

lun 19 ott 2020
Figlio di Apollo e di Arsinoe secondo Esiodo, oppure di Apollo e Coronide per Pindaro, si diceva istruito nella medicina dal centauro CHIRONE.
INSTAGRAM
ALTRI ARTICOLI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Asclepio o Esculapio o Apollo Asclepio

Asclepio, conosciuto anche come Esculapio o Apollo Asclepio,

era il dio greco della medicina e della guarigione.

Il suo culto era diffuso in tutto il mondo greco e si basava sulla credenza

che Asclepio avesse il potere di curare le malattie

e di proteggere la salute delle persone.

Il suo santuario principale si trovava a Epidauro,

dove si praticavano rituali di guarigione e incubazione.

Il Culto ad Asclepio:

  1. Leggende e Mitologia: La leggenda narra che Asclepio
    fosse figlio di Apollo, il dio greco del sole,
    e della principessa umana Coronide.
    Venne allevato dal centauro Chirone, un saggio insegnante di medicina.
    Si diceva che fosse così abile nella cura delle malattie
    che riusciva persino a riportare i morti in vita,
    il che causò la sua rovina quando Zeus
    lo uccise per mantenere l'equilibrio tra gli dei e gli uomini.

  2. Rituali di Guarigione: Il culto di Asclepio si basava
    su rituali di guarigione che coinvolgevano preghiere, offerte,
    purificazioni e incubazione. I malati passavano la notte nell'Abaton,
    un luogo sacro del santuario, sperando di ricevere
    la visita di Asclepio o di sognare una guarigione.

  3. Simboli e Rappresentazioni: Il simbolo più noto associato
    ad Asclepio è il bastone con il serpente intorno (il caduceo),
    un'icona che ancora oggi rappresenta la medicina.
    Si credeva che i serpenti fossero sacri ad Asclepio
    e che avessero il potere di guarigione.

Persistenza del Culto:

Dopo la cristianizzazione dell'Impero Romano,

il culto di Asclepio non scomparve del tutto.

Alcune delle pratiche e delle credenze associate ad Asclepio

si fusero con elementi cristiani.

Ad esempio, alcuni siti di antichi templi di Asclepio

furono convertiti in chiese cristiane dedicate a santi

come San Michele o Santa Maria.

In alcuni casi, le credenze sulla guarigione e la cura

tramandate dal culto di Asclepio si intrecciarono

con pratiche mediche più moderne.

Il culto di Asclepio lasciò un'eredità significativa

nella storia della medicina, influenzando la percezione

dell'arte della guarigione e l'importanza della fede

e della spiritualità nella pratica medica.

Sebbene il suo culto non sia più attivo come nell'antica Grecia,

Asclepio è ancora considerato una figura rilevante

nella storia della medicina e nella cultura occidentale.


The post Asclepio first appeared on Cronogenetica.

INSTAGRAM
ALTRI ARTICOLI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER